L’attivo e impegnato dirigente aclista, fu vicepresidente del Comites di Buenos Aires e presidente del Comites di Lomas de Zamora. Una intensa attività nel sociale, nella politica e in altre istituzioni rappresentative della collettività italiana negli ultimi quarant’anni.
Noticias sobre: Collettivitá
Impegnata, intelligente, sensibile, la sua prematura scomparsa crea un grande vuoto nelle fila della dirigenza della collettività. Era Presidente del Circolo Vicentino e segretaria del Comites, già presidente del CAVA e segretaria di FEDITALIA.
Dirigente della comunità abruzzese, già presidente del Circolo Ricreativo Abruzzese di Berazategui e consigliere Comites e CGIE.
Un bellissimo incontro per i 43 anni del sodalizio, ma non sono mancate le lagnanze del presidente Bonci per la mancanza di appoggio da parte della Regione e del presidente del Comites Vitiello, per le lunghe attese per cittadinanza e passaporti, della sede consolare locale.
Su idea di Adriana Rodríguez, è nato lo spettacolo “El Regreso del Dante - El Paraíso” che ha deliziato il pubblico
In un mese di intensa attività del Comitato di Buenos Aires, il suo Presidente ha ricevuto il più alto riconoscimento della sede di Roma per l’alto valore del suo contributo alla diffusione della lingua e della cultura italiane. Gli è stato consegnato dal dott. Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri. Le manifestazioni per il 750º della nascita del Sommo Poeta. L’avvio di un accordo di collaborazione con la Basilicata per la promozione della conoscenza della Regione e di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, attraverso corsi e conferenze. La partecipazione a “Buenos Aires celebra Italia”, il programma di eventi in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e la Notte dei Musei. La Dante di Buenos Aires organizzerà il Congresso della Dante nel 2017.